-
Riserva Naturale di Decima Malafede
Continuano le nostre esplorazioni in ebike nei dintorni di Roma. Forse è l’ultima domenica di restrizioni (zona arancione) agli spostamenti oltre comune e con il nostro gruppo “Hybrid” (https://hybrid-mtb.it) vogliamo esplorare la Riserva Naturale Decima Malafede per arrivare a vedere la Solfatare di Pomezia e i suoi laghetti. Si tratta della più grande Area Protetta del sistema dei parchi della capitale compresa tra il GRA, la via Pontina, la via Laurentina e il Comune di Pomezia. Le più grandi aree boschive dell’Agro Romano sono comprese in questa zona e costituiscono una delle maggiori foreste planiziali del bacino del Mediterraneo. La zona è particolarmente interessante sia sotto il profilo storico che…
-
Regina Ciclarum
In bici da Roma al mare In questo periodo di pandemia e lock down, assecondando le normative che consentivano la pratica dell’attività sportiva senza limite di percorrenza purchè si partisse e si rientrasse al proprio domicilio, ci siamo ritrovati a riscoprire e rivalutare i migliori percorsi della nostra capitale. Roma non è certo famosa nel mondo per le sue piste ciclabili, ma quelle esistenti sono senz’altro molto particolari, se non altro perché attraversano la storia millenaria di questa città e scenari che non emozionano solo il turista di passaggio ma anche chi ci abita e non potrà mai abituarsi a tanta bellezza. In un precedente articolo vi avevo raccontato il…
-
Antica Monterano e Mola di Oriolo
Sarebbe una escursione per certi versi adatta a tutti in quanto presenta la possibilità, per chi non è allenato e per i meno esperti, di accorciare il giro e limitarsi a percorrere una ventina di km prevalentemente su strade carrarecce tra Oriolo e l’ Antica Monterano. Noi abbiamo voluto aggiungere un pizzico di pepe alla nostra uscita e abbiamo unito due tracce per un totale di circa 40 km e quasi 900 d+ attraversando la riserva della Bandita, Ecco il mio video racconto dell’uscita e a seguire un resoconto più dettagliato per chi volesse ripercorrere il nostro giro. Il giro parte dalla piazza di Oriolo Romano. La strada si snoda…
-
G.R.A.B di Roma
Cos’è il G.R.A.B.? E’ l’acronimo di Grande Raccordo Anulare per le Bici, un percorso ad anello di circa 50 km che attraversa Roma e premette di vedere sia luoghi noti e turistici (Lungo Tevere – Colosseo – Circo Massimo) che meno noti (come i parchi di Villa Gordiani, degli Acquedotti e della Caffarella). Dal punto di vista altimetrico, si tratta di un percorso tipicamente romano che come si sa è stata costruita su un terreno collinoso, ma le salite salvo rare occasioni non sono mai troppo dure e la fatica è compensata dalla bellezza dei luoghi e dalla sorpresa suscitata da molti passaggi particolari di collegamento tra i vari quartieri.…
-
Sulle ciclabili della Baviera
Surftraveller non è necessariamente solo sinonimo di mare e onde ! La nostra passione è viaggiare in camper, conoscere luoghi e culture senza rinunciare allo sport. Una valida alternativa al surf, soprattutto in estate quando le onde sulle nostre coste si fanno desiderare è senz’altro quella di progettare viaggi con un orientamento più turistico magari prediligendo itinerari montani o comunque in paesi con un clima più fresco. Quali mezzi meglio dell’accoppiata camper – ebike ti permettono tutto questo? Il lock down è un lontano ricordo, ma i pericoli di restrizioni e la necessità di distanziamento ci suggeriscono di non allontanarci troppo dall’ Italia e di individuare zone non troppo affollate…
-
Lago di Costanza e Tirolo
Prosegue il nostro racconto della breve vacanza cicloturistica in Germania e Austria. Nell’articolo precedente ho riassunto la parte Bavarese del viaggio, tra i castelli incantati che hanno ispirato le fiabe della Disney e i silenziosi borghi medievali dell’ Altmultal national park. Abbiamo percorso almeno 200 km nella prima settimana e ora ci aspetta un piatto prelibato, la lunghissima ciclovia che circumnaviga il mare di Svevia, che per ragioni di tempo percorreremo solo in minima parte ma toccando 3 nazioni (Austria, Germania e Svizzera). Quarta tappa: Lago di Costanza (Bodensee) Comincia la fase di rientro. Inizialmente avevamo ipotizzato di fare più tappe sul lago e di raggiungere anche Sciaffusa e la…
-
Ovindoli sport natura e storia
Non bastano di sicuro dieci giorni per godere di tutte le opportunità che questa splendida terra offre. In verità, nonostante Ovindoli sia la mia seconda “casa” da oltre 20 anni (sia in inverno che in estate), ancora mi sorprendo nello scoprire nuove cose da fare e da vedere. In questo breve video ho voluto riassumere solo alcune delle attività che si possono praticare in estate ad Ovindoli e mostrare da una “prospettiva” diversa l’assoluta bellezza della natura che circonda questa piccola gemma d’Abruzzo e alcuni tra i più interessanti siti archeologici raggiungibili anche in ebike. Si comincia con i Piani di Pezza, un vasto altopiano che si estende per quasi…
-
il Sentiero di “Corradino”
Un piacevole anello di circa 33 km tra i boschi di Tagliacozzo tra Castelvecchio, Sante Marie, San Donato e Scansano sul Sentiero che il giovane Principe Corradino di Svevia percorse nell’agosto del 1268. Il principe svevo, fuggendo, si lasciava alle spalle i Piani Palentini, dove si era combattuta nel corso della giornata una cruenta battaglia che la storia ricorda come “La battaglia di Tagliacozzo”, così violenta da arrossare, si dice, del sangue dei morti le acque del fiume Imele che tali campi attraversava. Siamo sullo storico percorso, intersechiamo il Rio Macina tra i faggi e le querce che ci tengono al riparo dai raggi del sole. Partiamo dalla Tiburtina proprio…