-
Croazia 2022 – Dalmazia Settentrionale
Ci eravamo lasciati ad Ugljan (isola di fronte a Zara) e alle sue splendide baie. Rieccomi per raccontarvi la seconda parte del nostro surf trip in Croazia (se volete leggere la prima parte questo è il link https://www.surftraveller.it/croazia-2022-dalmazia-meridionale/ ). Ci imbarchiamo a Preko di prima mattina e in poco più di 30 minuti sbarchiamo a Gazenica (il porto dei ferry di Zara). L’autostrada per Zagabria che dobbiamo percorrere in parte per raggiungere i laghi di Plitvice parte proprio da lì. Da Zara i laghi si raggiungono in meno di 3 ore di comoda strada per altro molto suggestiva e panoramica. L’autostrada sale ripidissima (anche con un paio di tornanti) fino…
-
Croazia 2022 – Dalmazia Meridionale
23 anni di camper senza essere mai andati in Croazia ! I motivi erano molteplici: molti feedback negativi di amici camperisti che non erano rimasti soddisfatti sia per l’affollamento che per il mare che, seppur decantato e trasparente, era descritto come gelido, poco popolato da pesci e privo di spiagge sabbiose. Poi la mancanza di onde rendeva poco attraente un surf trip sull’altro lato dell’ Adriatico per uno come me che da anni aspettava l’ estate per andare a fare surf sulle coste dell’Atlantico. Anche il vento era messo in discussione. Poco in estate, e relegato a due o tre zone (Istria, Sabbioncello e Brac), le uniche a raccogliere e…
-
Lago di Costanza e Tirolo
Prosegue il nostro racconto della breve vacanza cicloturistica in Germania e Austria. Nell’articolo precedente ho riassunto la parte Bavarese del viaggio, tra i castelli incantati che hanno ispirato le fiabe della Disney e i silenziosi borghi medievali dell’ Altmultal national park. Abbiamo percorso almeno 200 km nella prima settimana e ora ci aspetta un piatto prelibato, la lunghissima ciclovia che circumnaviga il mare di Svevia, che per ragioni di tempo percorreremo solo in minima parte ma toccando 3 nazioni (Austria, Germania e Svizzera). Quarta tappa: Lago di Costanza (Bodensee) Comincia la fase di rientro. Inizialmente avevamo ipotizzato di fare più tappe sul lago e di raggiungere anche Sciaffusa e la…
-
Presqu’ile de Crozon
In questo articolo vi voglio raccontare uno dei luoghi più belli da me visitati nei viaggi in Francia, un posto che pur essendo lontano non posso mai escludere dai miei itinerari in Bretagna, sia per la natura incontaminata delle sue coste, sia per la varietà di spot surfistici. La penisola di Crozon (presqu’île de Crozon) è una penisola nell’estremità nord occidentale della Francia situata nel dipartimento del Finistère nel nord ovest della Bretagna tra la rada di Brest e la Baia di Douarnenez L’intera penisola, che si caratterizza per la sua forma che ricorda quella di una croce fa parte del Parco Naturale Regionale d’Armorica. Come detto il Crozon è…
-
La Torche
Sicuramente lo spot più famoso della Francia per Surf, bodyboard, kitesurf, windsurf, Stand Up Paddle anche per il livello delle competizioni che vi si svolgono tutti gli anni. La Pointe de la Torche o “Beg an Dorhen”, in bretone, significa “la punta della collinetta”. Si tratta di una piccola penisola rocciosa protesa verso il mare, ed esposta ad ovest ai potenti swell atlantici. A destra e a sinistra dello sperone che delimita a sud la baia d’ Audierne, si estendono due immense spiagge di sabbia bianca, battute continuamente da onde e venti. Nella zona vengono coltivati interi campi di tulipani che la rendono particolarmente bella in primavera quando i colori…
-
Dordogna Sup Discovery
Se decidete di fare un surf trip sull’Atlantico Francese, potrete raggiungere la costa in vari modi, a seconda della zona di destinazione finale. In tutti i casi la Francia offre itinerari stupendi, ricchi di storia e natura. Una delle zone più interessanti da attraversare e che sicuramente merita una sosta è il Perigord, sia per le sue attrazioni di interesse storico (e preistorico), sia e direi soprattutto nel nostro caso per trascorre qualche giorno sui sue due fiumi navigabili, il Vezere e la Dordogna ed effettuare qualche discesa in sup (o canoa). In questo articolo voglio raccontare la mia esperienza di discesa sulla Dordogna da La Roque Gageac al castello…
-
Fuerteventura
Toccata e fuga alla scoperta di questa meravigliosa isola dell’arcipelago della Canarie. Erano anni che volevo organizzare un surf trip alle Canarie, stimolato dai tanti racconti di amici che si erano traferiti lì a vivere e da quelli che, complice il viaggio relativamente meno complesso e costoso rispetto ad altre mete oceaniche, avevano trascorso lì periodi più o meno lunghi in cerca di vento e onde. Convinto dallo storico amico “waterman” Giancarlo ad aggregarmi al suo gruppo, prenotato il volo diretto con la Vueling (allo stato previsto dolo di martedì) e un comodo hotel a Corralejo (condizione imposta dalle signore che ci accompagnavano) non ci resta che aspettare la data…
-
Ile de Rè e Dordogna
Una volta ho letto che quando si decide di fare un viaggio bisogna sempre programmare almeno la visita di luogo nuovo e il ritorno in un posto di cui abbiamo un bel ricordo; questi elementi giovano alla nostra mente dando un significato più alto all’ esperienza di viaggio. Con questo spirito nel 2015 ho progettato il nostro ritorno in Francia da cui mancavamo da molti anni. A caratterizzare la scelta dei luoghi da visitare ha dato inoltre un contributo determinante il nostro attuale orientamento al SUP (stand up paddle) che ormai da qualche anno ha sostituito quasi del tutto il windsurf come attrezzatura sportiva di viaggio. L’acquisto di due gonfiabili…